SincroSauro: Difference between revisions
| Line 66: | Line 66: | ||
PIC24F32KA301 http://www.microchip.com/wwwproducts/Devices.aspx?dDocName=en552770 ha 18 pin di I/O ma ci si puo riuscire  | PIC24F32KA301 http://www.microchip.com/wwwproducts/Devices.aspx?dDocName=en552770 ha 18 pin di I/O ma ci si puo riuscire  | ||
PIC24F16KM202 o PIC24F32KA302  28 pin  | |||
* riceve l'input dai tasti (6 pin) o dall'encoder (4 + 2)  | * riceve l'input dai tasti (6 pin) o dall'encoder (4 + 2)  | ||
| Line 75: | Line 77: | ||
* si interfaccia con la memoria (EEPROM o SD card ?) (2 pin)  | * si interfaccia con la memoria (EEPROM o SD card ?) (2 pin)  | ||
21 pin di I/O  | 21 pin totali di I/O  | ||
* DDS e memoria esterna possono convivere sul modulo SPI  | |||
==== Mappa pin ====  | ==== Mappa pin ====  | ||
Revision as of 17:47, 21 August 2013
ricevitore HF
- piccolo
 - economico
 - a basso consumo (<100ma)
 - a bassa tensione (3.3v)
 
Sezioni
Filtro di ingresso
di tipo LC. puo essere un singolo passa basso da 0 Hz alla banda piu alta che ci interessa, oppure dei banchi passa-banda commutabili.
per quanto riguarda i passa basso costruiti con toroidi facilmente reperibili un buon riferimento e' http://www.gqrp.com/technical2.htm
io sarei incline a mettere filtri dimensionati per reggere in futuro un piccolo trasmettitore (<5W)
si puo fare una scheda che monta N filtri modulari e provvede a commutarli
i sistemi di switch praticabili sono:
- commutatore meccanico: problemi di cablaggio e di contatti
 - diodi PIN: consumano molto, non sembrano esistere per 3.3v
 - microrelays DIP: consumano abbastanza e hanno problemi di contatto (a meno di non implementare il 'DC wetting', non sembrano esistere per 3.3v
 - FET discreti:
- http://www.n5ese.com/tr_switch.htm
 - ci sono pochi FET con Vgth < 3.3v che lavorino bene ad alta frequenza:
 
 - Digital Bus Switch: hanno una Ron non indifferente, non reggono segnali molto forti, lavorano malino a 3.3v
 - Analog FET switch
- gira voce che quelli che operano a 3.3v hanno una pompa di carica sul gate che fa rumore. verificare.
 - cose del genere possono avere senso? http://www.ti.com/general/docs/lit/getliterature.tsp?baseLiteratureNumber=slyb125
 - http://www.ti.com/product/ts3a4751 0.9-Ω LOW-VOLTAGE SINGLE-SUPPLY QUAD SPST ANALOG SWITCH
 - http://www.maximintegrated.com/datasheet/index.mvp/id/3351 MAX4734 0.8Ω, Low-Voltage, 4-Channel Analog Multiplexer
 
 
Miscelatore
Diplexer
sul diplexer che segue il mixer si gioca buona parte della dinamica del ricevitore
http://www.qrp.pops.net/dip2.asp
Amplificatore audio
LVM772 http://www.ti.com/product/lmv772
VFO
l'uscita del DDS va fatta passare per un 'filtro di ricostruzione', che tagli via per quanto possibile le spurie e le armoniche di campionamento del DAC
si puo copiare da questo: http://www.pongrance.com/super-dds.html che pero ha un clock di 80mhz (cambia poco)
connessione con pic usando il modulo SPI: http://hades.mech.northwestern.edu/index.php/Waveform_Generation_with_AD9833
uC
PIC24F04KA200 http://www.microchip.com/wwwproducts/Devices.aspx?dDocName=en542037 ha pochi pin
PIC24F32KA301 http://www.microchip.com/wwwproducts/Devices.aspx?dDocName=en552770 ha 18 pin di I/O ma ci si puo riuscire
PIC24F16KM202 o PIC24F32KA302 28 pin
- riceve l'input dai tasti (6 pin) o dall'encoder (4 + 2)
 - riceve l'input da eventuale PTT (shift) (1 pin)
 - riceve l'input da eventuale Carrier Detect (per lo scan) (1 pin)
 - controlla il LCD (6 pin)
 - controlla il DDS (3 pin)
 - controlla il banco filtri (2 pin)
 - si interfaccia con la memoria (EEPROM o SD card ?) (2 pin)
 
21 pin totali di I/O
- DDS e memoria esterna possono convivere sul modulo SPI
 
Mappa pin
| Pin | Funzione | Nome | porta sul uC | 
|---|---|---|---|
| 1 | MCLR | 
Firmware
Features
- canali con nome alfanumerico (numero, nome, frequenza) su memoria esterna
 - bande con nome alfanumerico (numero, nome, Fmin, Fmax, step) su memoria esterna
 - step (1,10,100,500,1000,1250,2500,5000,9000,10000,50000,100000,1000000) su eeprom interna
 - frequenza 0 - 30 MHz su eeprom interna
 - shift TX/RX (+- 0 - 30 MHz) su eeprom interna
 - shift VFO/display (+- 0 - 30 MHz) su eeprom interna
 - scan
 
display
16x2 HD44780
interfaccia
- frequenza: 10 caratteri (mm.kkk.hhh)
 - nome: 10 caratteri
 - numero: 4 caratteri
 - scan flag: 1 carattere
 - tx flag: 1 carattere