|
|
(15 intermediate revisions by the same user not shown) |
Line 1: |
Line 1: |
| | [[Category:Telecom]] |
| | [[File:Aardvark2 (PSF).png]] |
| ''modem tascabile'' | | ''modem tascabile'' |
|
| |
|
| modem piccolo, economico e a basso consumo per lo scambio a bassa velocita' di dati cifrati su canali rumorosi half-duplex con banda passante da 1Hz a 5khz. | | modem piccolo, economico e a basso consumo per la comunicazione digitale a bassa velocita' su canali rumorosi half-duplex con banda passante da 1Hz a 5khz. |
| | |
| ----
| |
|
| |
|
| {{Special:PrefixIndex/{{FULLPAGENAME}}/}} | | {{Special:PrefixIndex/{{FULLPAGENAME}}/}} |
Line 9: |
Line 9: |
| == Caratteristiche del mezzo trasmissivo == | | == Caratteristiche del mezzo trasmissivo == |
|
| |
|
| * e' sempre broadcast | | * sempre broadcast |
| * banda 1 Hz - 5 kHz | | * banda 1 Hz - 5 kHz |
| * puo avere SNR infimi | | * puo avere SNR infimi |
Line 24: |
Line 24: |
| ** RS485 | | ** RS485 |
| ** Powerline | | ** Powerline |
| *** https://it.wikipedia.org/wiki/Powerline
| |
| *** https://it.wikipedia.org/wiki/LonWorks
| |
| *** https://en.wikipedia.org/wiki/KNX_%28standard%29
| |
| *** https://en.wikipedia.org/wiki/G.hn
| |
| *** http://www.st.com/web/catalog/sense_power/FM1968/SC923/PF144101
| |
| * ottico | | * ottico |
| ** fibra | | ** fibra |
| ** in aria | | ** in aria |
| *** http://ronja.twibright.com/
| |
| * acustico | | * acustico |
| * idroacustico | | * idroacustico |
Line 39: |
Line 33: |
| * neutrini | | * neutrini |
| * onde gravitazionali | | * onde gravitazionali |
| ** http://astronomyonline.org/Astrobiology/SETIAlternatives.asp
| |
| * piccioni, topi, cani, blatte | | * piccioni, topi, cani, blatte |
|
| |
|
Line 48: |
Line 41: |
| === Porte audio === | | === Porte audio === |
| input e output sbilanciati standard consumer line-level −10 dBV con impedenza 10kohm | | input e output sbilanciati standard consumer line-level −10 dBV con impedenza 10kohm |
|
| |
| === UART ===
| |
| seriali UART con livelli TTL 3.3v
| |
|
| |
|
| === Modulazione === | | === Modulazione === |
|
| |
|
| Implementa squalsiasi combinazione di ASK, PSK, e FSK, con costellazioni di dimensione da 2 a 64, frequenza massima 5khz (campionamento a 20khz). | | Implementa squalsiasi combinazione di ASK, PSK, e FSK, con costellazioni di dimensione da 2 a 16, frequenza massima 5khz (campionamento a 20khz). |
|
| |
|
| Il symbol rate va da 1 a 1000 baud/s | | Il symbol rate va da 1 a 1200 baud/s |
|
| |
|
| == Possibili usi == | | === UART === |
| | | 2 seriali UART 9600N1 con livelli TTL 3.3v |
| === Comunicazione sicura mobile ===
| |
| L'apparato in modalita' modem+microterminale e' connesso a un CB/PMR/LPD. Ogni terminale puo' mandare e ricevere informazioni in maniera sicura senza rischio di essere intercettati. Volendo si puo' stabilire una stazione fissa collegata a un pc dove si loggano tutti i messaggi e si possono mandare informazioni in broadcast/multicast, nonche' creari ponti radio a lunga distanza mediante internet/ponti radio wifi/etc. etc.
| |
| | |
| Dove:
| |
| * polizia comunitaria (Mexico)
| |
| * manifestazioni (ovunque)
| |
| * qualunque evento pubblico in cui si voglia coordinare su corto/medio raggio.
| |
| | |
| === rete dati a banda stretta ===
| |
| Una serie di modem collegati a computer che utilizzano il protocollo ArNet per scambiarsi dati a bassa velocita'. Utilizzabile come rete primaria per comunicazione scritta, oppure come rete di backup in caso di spegnimento della rete internet.
| |
| Dove: ovunque il governo abbia la possibilita' di censurare/spegnere le connessioni internet (Egitto, Siria, Libia, Turchia...).
| |
| | |
| === data-logger, APRS ===
| |
| Il modem e' collegato direttamente a un altro dispositivo via UART, e manda/riceve dati a velocita' e intervallo costante. Se la UART non e' disponibile o troppo complessa, si possono i usare i GPIO.
| |
| | |
| Dove:
| |
| * data-logging scientifico
| |
| * APRS per mezzi e/o persone in movimento
| |
| * sistemi di soccorso.
| |
| | |
| === radiocomando R/C ===
| |
| | |
| * TX: i gpio sono input analogici
| |
| * RX: i gpio sono output pwm in standard r/c
| |
| | |
| == sintassi uart controllo ==
| |
| | |
| | |
| == comandi configurazione ==
| |
| | |
| {| style="color:green; background-color:#ffffcc;" cellpadding="10" cellspacing="0" border="1"
| |
| !nome
| |
| !valore
| |
| !argomento
| |
| !descrizione
| |
| |-
| |
| |NUL||0x00|| ||Nullo
| |
| |-
| |
| |RGR||0x01||registro||Legge valore registro di configurazione
| |
| |-
| |
| |RGW||0x02||registro+valore||Scrive valore nel registro
| |
| |-
| |
| |TQA||0x03||dati||Appende dati nella coda TX
| |
| |-
| |
| |TQF||0x04||||Termina scrittura coda TX
| |
| |-
| |
| |RQR||0x05||n||Legge n bytes dalla coda RX
| |
| |-
| |
| |RST||0x06||||Resetta modem
| |
| |}
| |
| | |
| == registri configurazione ==
| |
| | |
| {| style="color:green; background-color:#ffffcc;" cellpadding="10" cellspacing="0" border="1"
| |
| !nome
| |
| !valore
| |
| !dimensione (byte)
| |
| !descrizione
| |
| |-
| |
| |SYF||0x01||3||1 byte symbolo (00 - 15), 2 byte frequenza
| |
| |-
| |
| |SYP||0x02||3||1 byte symbolo (00 - 15), 2 byte fase
| |
| |-
| |
| |SYA||0x03||3||1 byte symbolo (00 - 15), 2 byte ampiezza
| |
| |-
| |
| |MBS||0x04||1||Bit per simbolo
| |
| |-
| |
| |MSR||0x05||2||Symbol rate
| |
| |}
| |
|
| |
|
| == TODO == | | === GPIO === |
| * Decidere dove mettere il modem, il terminale, la chat
| | 8 GPIO con acquisizione analogica e output PWM |
| * In-band or out-of-band signalling? (Controllare lo standard Hayes/AT, Xmodem/Zmodem, escape characters)
| |
| * Come gestire la memoria: volatile (si perde tutto al riavvio) / non volatile (salvare lo stato nella flash)
| |
| ** http://www.microchip.com/stellent/idcplg?IdcService=SS_GET_PAGE&nodeId=2680&dDocName=en538000
| |
| * Bisogna scrivere il menu di configurazione
| |
| * Possibile out-of-band con il FT232*
| |
| * Uso automatico (modem, APRS) / Uso manuale (chat/sms)
| |
modem tascabile
modem piccolo, economico e a basso consumo per la comunicazione digitale a bassa velocita' su canali rumorosi half-duplex con banda passante da 1Hz a 5khz.
Caratteristiche del mezzo trasmissivo
- sempre broadcast
- banda 1 Hz - 5 kHz
- puo avere SNR infimi
- e' half-duplex
- puo' avere tempi di commutazione R/T lunghi
- non ha meccanismi di collision detect
- puo' non essere possibile la rilevazione di canale occupato
- puo' presentare condizioni di terminale nascosto
- puo contenere uno o piu' canali
esempi di mezzi fisici usabili possono essere:
- radio(pmr, cb, vhf, hf)
- rame
- ottico
- acustico
- idroacustico
- induzione magnetica
- neutroni
- neutrini
- onde gravitazionali
- piccioni, topi, cani, blatte
Caratteristiche
Alimentazione
3.3v DC
Porte audio
input e output sbilanciati standard consumer line-level −10 dBV con impedenza 10kohm
Modulazione
Implementa squalsiasi combinazione di ASK, PSK, e FSK, con costellazioni di dimensione da 2 a 16, frequenza massima 5khz (campionamento a 20khz).
Il symbol rate va da 1 a 1200 baud/s
UART
2 seriali UART 9600N1 con livelli TTL 3.3v
GPIO
8 GPIO con acquisizione analogica e output PWM